La nostra zona
Intorno a noi
La vasta fascia di territorio in cui operiamo si trova a nord-est del territorio comunale di Reggio Nell’Emilia: da Santa Croce-Reggiane fino ai confini con i Comuni di Bagnolo in Piano, Correggio, San Martino in Rio e Rubiera.
Santa Croce-Reggiane, ubicata a nord-est dell’area urbana della città, rappresenta una delle prime espansioni urbanistiche oltre la città storica. L’edificazione presente è molto variegata: ci sono fabbricati ante seconda guerra mondiale, nel tempo manutentati, solitamente di piccole dimensioni e con riscaldamento individuale; abitazioni mono-bifamiliari e trifamiliari; i condomini degli anni '60-'70-'80 e alcune palazzine costruite negli anni 2000.
Ricca di servizi commerciali, scuole, aree sportive, ben collegata da piste ciclopedonali e dal trasporto urbano al resto della città oltre che a pochi istanti dalle due stazioni dei treni (Piazzale Marconi e AV Mediopadana), dal casello autostradale A1 e dagli ingressi della tangenziale Nord, è attualmente interessata dal recupero delle ex Officine Reggiane (un’immensa area ex-industriale dismessa) che oggi rappresenta la sede del Tecnopolo e di numerose aziende private e pubbliche-private accomunate dalle attività di ricerca nel campo della meccatronica, delle energie, della digitalizzazione, della comunicazione, ecc.
A poche centinaia di metri da quest’area è stata realizzata un’importante Arena concerti e spettacoli all’interno del Campovolo.
La zona di Mancasale, che gravita intorno a Via Ruini Meuccio e Via Gramsci Antonio, rappresenta attualmente la business area della città: la morfologia urbanistica è rappresentata da numerosi recenti ed accattivanti edifici direzionali e commerciali ed edifici residenziali pluripiano dotati di ascensore e balconi o terrazze abitabili. Inoltre quest’area è diventata anche punto di riferimento per la ristorazione, con la presenza di numerosi locali che offrono svariate alternative. Per concludere, il polo commerciale del Mapei Stadium con cinema multisala e galleria commerciale. A fianco, il parco Acquatico. Tutto questo collegato alla città storica da piste ciclopedonali, dalle numerose fermate del trasporto urbano e ben collegato alla viabilità primaria.
Nelle zone più periferiche come Massenzatico (una delle più popolate e vaste frazioni con presenza di scuole e ufficio postale) Pratofontana, Masone-Castellazzo e Gavassa (quest’ultima oramai diventata una continuazione della zona edificata del Campovolo e servita da percorsi ciclopedonali di collegamento al centro città) troviamo il verde delle campagne con le attività collegate all’agricoltura emiliana. Qui sono presenti sia fabbricati ex colonici, ristrutturati e da ristrutturare, abitazioni singole anni 60’ 70’ e costruzioni molto più recenti sia in condominio, solitamente di modeste dimensioni, che semindipendenti, come villette a schiera o abbinate. Stessa cosa vale per Bagno che però è ubicata in adiacenza al Comune di Rubiera (e per buona parte ne può sembrare un quartiere) ma dal punto di vista amministrativo è territorio comunale del capoluogo.
Vi aspettiamo in agenzia per qualsiasi approfondimento al riguardo.
Compravenduto
Pubblicazione dati sul compravenduto
tipologia | mq | bagni | locali | prezzo | distanza |
---|---|---|---|---|---|
2 locali | 54 | 0 | - | € 115.000 | 276 m |
2 locali | 56 | 0 | - | € 52.000 | 345 m |
4 locali | 110 | 0 | - | € 70.000 | 348 m |
trifamiliare | 450 | 0 | 9 | € 90.000 | 536 m |
villa a schiera | 186 | 0 | 4 | € 176.000 | 4 km |
2 locali | 43 | 0 | - | € 47.000 | 4 km |
3 locali | 66 | 0 | - | € 120.000 | 5 km |
3 locali | 95 | 0 | - | € 95.000 | 5 km |
casa indipendente | 670 | 0 | 5 | € 222.000 | 5 km |
porzione di bifamiliare | 200 | 0 | 5 | € 140.000 | 9 km |